ECOCARDIOGRAMMA COLOR-DOPPLER

Con l'ecocardiogramma si possono visualizzare tutte le strutture cardiache. Si può valutare la dimensione e la funzione delle camere cardiache e di quella delle valvole cardiache. Nei pazienti che hanno subito un infarto miocardico si può valutare la porzione del muscolo cardiaco danneggiata.
Per eseguire l'esame si fa sdraiare il paziente a torso nudo, invitandolo a disporsi sul fianco sinistro o sul dorso. Durante l'esecuzione di un ecocardiogramma il paziente collabora assumendo posizioni che favoriscono la visualizzazione delle varie strutture cardiache e talora trattenendo il fiato, in modo da minimizzare il mascheramento delle strutture cardiache da parte dell'aria contenuta nei polmoni.
L'esame dura generalmente una ventina di minuti, anche se in alcuni soggetti o in alcune condizioni particolari esso può durare anche più a lungo.
L'ecocardiografia è utile nei pazienti che hanno avuto un infarto miocardico, che soffrono di scompenso cardiaco, e in quelli che hanno un malfunzionamento delle valvole cardiache. E', inoltre, utile nei controlli di pazienti sottoposti in precedenza a impianto di valvola cardiaca artificiale o a trapianto cardiaco. Risulta importantissima per la conferma o l'esclusione di patologie cardiache, sospettate in seguito al riscontro di un “soffio cardiaco” durante la visita cardiologica. Nei pazienti con ipertensione arteriosa serve per valutare le conseguenze causate da questa condizione sulle strutture cardiache.
In alcuni pazienti con problemi polmonari, come l'enfisema o la bronchite cronica, o in pazienti obesi o con una particolare conformazione toracica, la qualità dell'esame può risultare assai scarsa, per l'impossibilità degli ultrasuoni di penetrare adeguatamente all'interno del torace.
COSTO: € 100,00