SCINTIGRAFIA MIOCARDICA
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA
scintigrafia MIOCARDICA PRINCIPIOTraccianti che si distribuiscono nel miocardio proporzionalmente al flusso ematico distrettuale (Tallio-201, Tc-99m SESTAMIBI. Tc-99m TETROFOSMINA) forniscono immagini rappresentative della perfusione miocardica. Il confronto tra le immagini ottenute in condizioni di riposo e quelle dopo test provocativo (test da sforzo oppure test con Dipiridamolo) consente di discriminare l'ipoperfusione su base ischemica, l'ipoperfusione da esiti di infarto e le zone normalmente perfuse.INDICAZIONI CLINICHE ED INFORMAZIONI DIAGNOSTICHE
- Sospetta malattia coronarica (CAD) in caso di:
- Angina atipica
- ECG sforzo dubbio
- Screening popolazione a rischio come ricerca di sede ed estensione di ridotta riserva coronarica
- Valutazione della riserva coronarica in CAD come:
- Indice prognostico
- Valutazione pre-operatoria (by-pass, angioplastica)
- Follow up
- Valutazione della vitalità del miocardio:
- Presenza ed estensione di miocardio vitale in pazienti con pregresso infarto miocardico;
- Valutazione pre-rivascolarizzazione miocardica (angioplastica percutanea o by-pass aorto-coronarico) in pazienti coronaropatici con compromissione della contrattilità regionale;
- Valutazione pazienti con bassa frazione di eiezione per la stratificazione dei candidati al trapianto di cuore;
- Follow up post rivascolarizzazione.
SEQUENZA DELL'INDAGINE
- somministrazione e.v. del radiotracciante a riposo, che viene solitamente utilizzata per l’acquisizione dell’angiocardioscintigrafia di primo passaggio, con paziente collimato in proiezione OAD davanti alla gamma-camera, per una durata di circa 5-10’;
- intervallo di attesa variabile di 90-120’, per ottenere un’adeguata concentrazione del tracciante nell’organo bersaglio (cuore);
- acquisizione delle immagini scintigrafiche (SPECT) di perfusione a riposo, per una durata di circa 20’;
- esecuzione del test di stimolo (ergometrico o farmacologico) per una durata di 20-30’, all’acme del quale viene effettuata nuova somministrazione e.v. del tracciante;
- intervallo di attesa variabile di 60-90’, sempre per ottenere un’adeguata concentrazione del tracciante nell’organo bersaglio (cuore);
- acquisizione di immagini scintigrafiche (SPECT) di perfusione da sforzo, per una durata di circa 20’.
PREPARAZIONE PAZIENTE
- Digiuno da almeno 2 ore prima dell'esame.
- Nelle 48 ore precedenti l’esecuzione dell’esame non assumere bevande quali tè, caffè, cioccolata, coca-cola, alcolici.
- Sospendere la terapia medica, previa autorizzazione del cardiologo curante, ad eccezione di valutazioni scintigrafiche in corso di terapia o quando presente controindicazione specifica alla sospensione, come segue:
- Digitale, Calcio-antagonisti, beta-bloccanti 48 ore prima
- Nitrati (anche cerotto) e Dipiridamolo 24 ore prima
*** Portare in visione la documentazione cardiologica (cartelle cliniche, precedenti esami, ecc.).
NOTELa scintigrafia perfusionale a riposo con Tc-99m SESTAMIBI o TETRAFOSMINA può essere abbinata, con un'unica dose di radioisotopo, ad angiocardioscintigrafia di primo passaggio.LO STESSO NON SI PUO' FARE CON IL TALLIO-201COSTI A CARICO DEL PAZIENTE
- Elettrocardiogramma basale con o senza test di stimolo (dinamico o farmacologico): € 120,00 (tariffa agevolata: € 80,00)
- Ticket prestazione specialistica ambulatoriale Euro 36,15 più quota fissa legge 111/2011 Euro 10,00. Totale ticket: Euro 46.15
PER QUESTO ESAME E' PREVISTA UNA
- 92.05.3 - Angiocardioscintigrafia di primo passaggio
- 92.09.2 - Tomoscintigrafia miocardica di perfusione (SPET) a riposo
- 92.09.2 - Tomoscintigrafia miocardica di perfusione (SPET) dopo stimolo
- 89.03 - Visita specialistica
- NP - Stress test dinamico (prova da sforzo al cicloermetro) o farmacologico
Nota: le prestazioni contrassegnate con NP non sono previste come erogabili (presso le strutture private accreditate) dal SSR e il costo è a carico del paziente anche nei casi di esenzione del ticket.